La sezione specializzata in materia di proprietà industriale e intellettuale del Tribunale di Roma, con sentenza del 5 febbraio 2014, ha stabilito che i giochi a pronostici possono trovare tutela nell’art. 99 della legge sul diritto d’autore, disposizione inerente ai progetti di lavori dell’ingegneria o altri lavori analoghi che costituiscono soluzioni originali di problemi tecnici.
La pronuncia in esame (richiamando la norma sopra citata) stabilisce, infatti, che l’invenzione di uno schema di gioco a pronostici può essere assimilata, sotto il profilo della tutela giuridica, alle creazioni di carattere tecnico che consistono in soluzioni di problemi tecnici per la realizzazione di risultati materiali.
Tale tipo di invenzione può, tuttavia, formare oggetto di diritti connessi col diritto d’autore solo nel caso in cui costituisca la soluzione “originale” ad un problema tecnico. E ciò, nello specifico, si verifica quando l’invenzione in oggetto presenta l’applicazione di regole tecniche nuove e aggiornate a problemi già noti, oppure presenta l’applicazione di regole già note a settori nuovi.
Difettando tali presupposti – sempre secondo la sentenza sopra indicata – lo schema di gioco a pronostici può trovare, invece, tutela nella norma generale di cui all’art. 1 della legge sul diritto d’autore, ma a condizione, anche in questo caso, che presenti almeno un minimo grado di originalità, così da risultare diversa rispetto alle opere precedenti.
